LIGNA 2025 (26 – 30 maggio)
LIGNA 2025 ispira e motiva l’industria – avanti tutta con rinnovata energia
Hannover. Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, LIGNA ha dimostrato ancora una volta, con la presenza di 1.433 espositori da 49 Paesi, di essere la piattaforma di riferimento per la comunità internazionale della lavorazione del legno. Dal 26 al 30 maggio, ha riunito ad Hannover l’industria mondiale del legno e ha dato una significativa spinta al settore, iniettando nuovo slancio e gettando le basi per investimenti futuri.
“LIGNA ha riaffermato con grande impatto la sua unicità di fiera leader mondiale del settore. Ad Hannover si sono presentati 78.000 visitatori da 156 Paesi, consentendoci di registrare lo stesso livello di affluenza della scorsa edizione. Considerate le circostanze, un risultato davvero significativo”, ha affermato Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. “Nonostante tutti i vantaggi offerti dalla digitalizzazione, l’esperienza di vedere le macchine in funzione dal vivo a una fiera rimane insostituibile. Desidero ringraziare tutti gli espositori di LIGNA che ne hanno dato una così chiara conferma”. “La combinazione tra innovazione, progresso tecnologico e passione”, ha aggiunto Köckler, “è la premessa migliore per una ripresa degli investimenti”.
La percentuale dei visitatori qualificati di LIGNA 2025 è risultata pari al 93 per cento, con il il 60 per cento occupato in posizioni dirigenziali, per il 44 per cento di alto livello.
Sia nel settore forestale che della segheria, della produzione industriale e dell’artigianato, le aziende espositrici hanno presentato soluzioni relative all’intera catena di valore della filiera, dimostrando come sia possibile far fronte alle sfide attuali trasformandole in opportunità. Le luci erano puntate su digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale, produzione interconnessa e edilizia sostenibile ed ecologica grazie all’utilizzo di legno e materiali a base legno. È stato dato grande risalto a un impiego responsabile e pionieristico del legno come risorsa.
Köckler ha detto ancora: “Quello che rende LIGNA unica al mondo è il suo ruolo di mercato internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. È qui che offerta mondiale e domanda internazionale si incontrano. Con il 56 per cento di visitatori di provenienza estera, LIGNA dimostra chiaramente di essere indiscussa fiera di riferimento mondiale per il settore, evento dove si rende possibile un business globale ad altissimo livello”. I maggiori gruppi di visitatori internazionali sono arrivati da Polonia, Italia, Austria, seguite da Paesi Bassi, Francia e Belgio.
Anche Markus Hüllmann, Presidente del CdA dell’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA (Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica) ha tracciato un positivo bilancio di LIGNA 2025: “È stata un’edizione di successo, che ha dato motivazione e spinta in un contesto altrimenti caratterizzato da incertezza. I commenti variano da settore a settore e da produttore a produttore, ma tutti hanno discusso di progetti importanti qui ad Hannover e tutti hanno ricaricato le loro batterie. C’è stato persino chi ha firmato ordini inaspettati al proprio stand, e questo ci fa sperare che il settore presto si riprenderà”.
I temi centrali riflettono lo spirito dei tempi
Con i suoi tre temi centrali – CONNECTIVITY, SUSTAINABLE PRODUCTION e ENGINEERED WOOD – LIGNA 2025 si è espressamente rivolta agli ambiti che non solo interessano il settore, ma che incoraggiano anche una sincera speranza in un mondo che ha urgente bisogno di uno sviluppo sostenibile. Gli espositori si sono fatti chiaramente paladini della loro responsabilità, come si è potuto vedere in tutti i dieci padiglioni espositivi, nei due padiglioncini e nell’area scoperta, che hanno occupato complessivamente 114.078 metri quadrati. Tutta una serie di soluzioni intelligenti – da riforestazione a prodotti finiti – conferma che il legno è la materia prima rinnovabile e il materiale da costruzione del momento.
Jan Kurth, CEO delle Associazioni tedesche dell’industria del mobile, ha affermato a proposito della manifestazione: “In aggiunta a molte altre novità, l’edizione di quest’anno ha messo in mostra molte proposte innovative per una produzione attenta al risparmio delle risorse lungo l’intera catena del valore e ha dato così una preziosa spinta all’industria tedesca del mobile. I temi della sostenibilità e dell’economia circolare rivestono un’importanza centrale per i nostri produttori”.
Interessante programma di eventi collaterali all’insegna di tradizioni consolidate e nuovi format
LIGNA è la sola rassegna specializzata che abbini una piattaforma di business all’artigianato. E che proponga contemporaneamente pionieristici sviluppi delle tecnologie più avanzate per l’industria e innovazioni per le aziende artigianali. Anche i due nuovi format LIGNA.Circular e LIGNA.TruckStop hanno suscitato grande interesse nei visitatori. Immagine riflessa del concetto di trasformazione circolare dell’economia, onnipresente in fiera, LIGNA.Circular, nel padiglione 12, è stata hotspot di proposte concrete per l’economia circolare e per un impiego sostenibile dei materiali. In forma più concreta, LIGNA.TruckStop ha invitato carpentieri, falegnami e artigiani di tutti i settori a uno scambio di idee sugli ultimissimi utensili elettrici.
Oltre 900 prime in fiera riflettono la forza di innovazione del settore
Da mezzo secolo, la maggior parte delle aziende programma per tradizione i propri nuovi sviluppi di prodotto in modo tale che facciano il loro debutto a LIGNA, dove vengono presentati per la prima volta alla comunità internazionale del settore. Il carattere particolarmente innovativo dell’edizione 2025 è dimostrato dal fatto che ha ospitato oltre 900 “prime”, tra le quali molti sviluppi che innalzano a nuovi livelli il risparmio energetico e dei materiali.
Un’altra tendenza emersa con chiarezza a LIGNA 2025 è la ridefinizione del ruolo della persona nell’ambito della rivoluzione tecnologica improntata dall’intelligenza artificiale e dall’apprendimento automatico. Contrariamente a quello che ci si aspetterebbe, l’essere umano non viene né messo ai margini né tanto meno sostituito; gli viene dato invece molto spazio per esprimere la sua creatività. La genuina emozionabilità, la capacità di provare emozioni spontanee, sta diventando un complemento irrinunciabile dell’intelligenza artificiale. Jochen Köckler ha detto al riguardo: “La coesione e la collaborazione che si sono manifestate in fiera all’interno della comunità della lavorazione del legno ne danno una chiara conferma. Per le persone che fanno parte di una comunità, le fiere sono un punto d’incontro insostituibile. La relazione umana non può essere mandata in streaming o sostituita dall’intelligenza artificiale”.
La prossima LIGNA si terrà nel quartiere fieristico di Hannover dal 10 al 14 maggio 2027. “Con gli espositori e con l’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA, abbiamo deciso che, a partire dal 2027, LIGNA non si terrà più in un arco temporale sovrapposto alla solennità dell’Ascensione, ma coprirà cinque giorni lavorativi pieni”, ha spiegato Köckler.
LIGNA
La fiera leader mondiale dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno è organizzata congiuntamente da Deutsche Messe e dall’Associazione tedesca dei costruttori di macchine per lavorazione del legno interna a VDMA e nel 2025 festeggia il suo 50esimo anniversario. LIGNA presenta l’offerta completa di soluzioni per l’industria della prima e della seconda trasformazione del legno: Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie; Tecnologia per la finitura delle superfici; Produzione di materiali a base legno; Tecnologia per le segherie; Energia dal legno; Componenti per macchine e tecnologie per l’automazione; Macchine e impianti per l’economia forestale.
Per altre informazioni su LIGNA: www.ligna.de.
Per ulteriori informazioni contattare:
Silke Gathmann
Tel.: +49-511-89 31027
E-Mail: silke.gathmann@messe.de
Altri comunicati stampa e foto su:
https://www.ligna.de/de/presse/