LE TENDENZE DEI PAVIMENTI IN GRES

Negli ultimi anni il gres porcellanato si è affermato come uno dei materiali più innovativi e versatili nel mondo dell’edilizia e dell’interior design.

Grazie alla sua elevata resistenza, alle infinite possibilità di personalizzazione e alle avanzate tecnologie produttive, questo materiale rappresenta oggi la scelta ideale sia per ambienti residenziali che commerciali.

Le nuove tendenze, supportate da processi di produzione eco-sostenibili e da soluzioni digitali all’avanguardia, stanno rivoluzionando il modo di concepire i pavimenti, offrendo prodotti che uniscono estetica, funzionalità e prestazioni tecniche superiori. 
Ma vediamo meglio tutte le caratteristiche che lo rendono una scelta vincente.

Il gres porcellanato: un materiale all’avanguardia 

Il gres porcellanato nasce dalla cottura di una miscela di argilla magra e altri componenti naturali, sottoposta a temperature estremamente elevate.  
Questo processo di sinterizzazione conferisce al materiale una struttura compatta e una bassa porosità, con un assorbimento d’acqua inferiore allo 0,5% come stabilito dalla norma UNI EN 14411.  
Queste caratteristiche tecniche lo rendono non solo impermeabile, ma anche estremamente resistente agli agenti chimici, all’abrasione, agli sbalzi termici e al gelo, garantendo così una durata eccezionale nel tempo. 

Innovazioni tecnologiche e digital printing 

Le recenti evoluzioni nel campo del digital printing hanno aperto nuove prospettive per il gres porcellanato, permettendo la riproduzione fedele di materiali naturali come legno, pietra, marmo e cemento.  
Questa tecnologia consente di ottenere texture, venature e finiture che prima erano appannaggio esclusivo dei materiali naturali, ma con tutti i vantaggi tecnici del gres.  
La precisione del digital printing permette di realizzare soluzioni personalizzate e di alta qualità, offrendo agli architetti e ai designer una libertà creativa senza precedenti per trasformare ogni ambiente in uno spazio unico ed elegante. 

Aspetti tecnici e varietà di formati 

Uno dei punti di forza del gres porcellanato è la sua ampia gamma di formati e finiture, che permette di soddisfare ogni esigenza progettuale:

Formati e Dimensioni

Le piastrelle in gres porcellanato sono disponibili in numerose dimensioni, dalle classiche 60×60 cm alle soluzioni più grandi, oggi di tendenza, come 120×120 cm, fino a formati rettangolari (ad esempio 120×60 cm) e soluzioni esagonali o di forme irregolari.  
La scelta del formato giusto dipende dall’ambiente da pavimentare e dall’effetto estetico desiderato: formati più grandi creano un senso di continuità e spaziosità, mentre quelli più piccoli possono essere ideali per aree con geometrie particolari o per creare motivi decorativi. 

Spessori e Finiture

I pavimenti in gres porcellanato sono realizzati con spessori che variano in base all’utilizzo previsto, garantendo una robustezza adeguata per ambienti ad alto traffico o per applicazioni esterne. 
Le finiture possono essere lucide, satinate o opache, offrendo differenti livelli di riflessione della luce e contribuendo a definire l’atmosfera dell’ambiente. Inoltre, esistono versioni con superfici antiscivolo, fondamentali per spazi esterni o ambienti umidi come bagni e cucine, dove la sicurezza è una priorità

Resistenza e Durabilità

Oltre alla bassa porosità, il gres porcellanato presenta un’elevata resistenza meccanica, spesso certificata da specifiche tecniche come la classificazione PEI (Porcelain Enamel Institute) che ne attesta l’idoneità all’uso in ambienti con elevato traffico pedonale.  
Questa resistenza all’usura lo rende ideale per soluzioni sia residenziali che commerciali, dove il passaggio continuo e le sollecitazioni meccaniche sono all’ordine del giorno.

Caratteristiche distintive e vantaggi 

Il gres porcellanato offre numerosi vantaggi che lo distinguono da altre tipologie di pavimentazioni:

Estetica e Stabilità Cromatica

Grazie alle avanzate tecniche di stampa digitale, il gres permette di riprodurre fedelmente l’aspetto di materiali naturali senza che il colore si alteri nel tempo.  
La stabilità cromatica è un vantaggio importante, soprattutto in ambienti esposti alla luce solare intensa o a condizioni atmosferiche variabili.

Manutenzione semplice e pulizia efficiente

La superficie del gres è facilmente lavabile e non richiede trattamenti antimacchia particolari.  
La sua resistenza alle sostanze chimiche e alla penetrazione di liquidi riduce la necessità di manutenzioni frequenti, garantendo un aspetto sempre impeccabile con il minimo sforzo.

Versatilità di utilizzo 

Il gres porcellanato si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, dall’interno all’esterno.  
È comunemente impiegato in cucine, bagni, soggiorni e persino in aree commerciali, ristoranti e uffici, grazie alla sua capacità di resistere alle sollecitazioni e agli agenti atmosferici. 
Inoltre, può essere posato sopra pavimenti esistenti, rendendolo una soluzione ideale per interventi di ristrutturazione.

Efficienza e rapidità di installazione

L’installazione del gres porcellanato richiede una preparazione accurata del supporto, l’utilizzo di primer specifici e adesivi o malte cementizie di qualità, ma una volta completata, la posa garantisce una grande durata e stabilità. 
Le tecniche di posa moderne permettono di ottenere risultati impeccabili, con fughe regolari e giunti di dilatazione studiati per assorbire eventuali movimenti strutturali.

Applicazioni e soluzioni innovative 

La versatilità del gres porcellanato lo rende adatto a molteplici applicazioni:

Ambienti interni

Oltre alle classiche applicazioni in cucine e bagni, il gres è sempre più utilizzato nei soggiorni, nelle camere da letto e negli spazi commerciali.  
Le piastrelle che emulano l’effetto legno o marmo offrono un’alternativa elegante al parquet o al marmo naturale, con il vantaggio di una manutenzione ridotta e di una maggiore durabilità.

Spazi esterni

Grazie alla sua impermeabilità e alla resistenza al gelo, il gres porcellanato è ideale per terrazze, balconi, giardini e percorsi pedonali.  
Le versioni antiscivolo sono particolarmente indicate per prevenire incidenti, garantendo al contempo un aspetto estetico curato e uniforme anche in contesti esterni.

Soluzioni commerciali e high-traffic

Negozi, centri commerciali e spazi pubblici richiedono materiali che possano resistere a un uso intensivo.  
Il gres porcellanato, grazie alla sua elevata resistenza meccanica e alla sua capacità di mantenere intatte le caratteristiche estetiche, è spesso la scelta preferita per questi contesti, offrendo un equilibrio perfetto tra funzionalità e design.

Sostenibilità e Impatto Ambientale 

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto i produttori di gres porcellanato a investire in processi di produzione sempre più ecologici.  
Le tecniche moderne permettono di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, pur mantenendo standard qualitativi elevati.  
Alcune aziende utilizzano materiali riciclati all’interno della miscela argillosa, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica del prodotto. 
Inoltre, la lunga durata e la bassa manutenzione del gres rappresentano un ulteriore vantaggio dal punto di vista ambientale, poiché riducono la necessità di frequenti sostituzioni e interventi di ripristino. 

Con l’attenzione sempre crescente verso l’innovazione e il rispetto dell’ambiente, il gres porcellanato si posiziona come protagonista indiscusso nel panorama delle pavimentazioni, promettendo un futuro in cui la funzionalità e l’estetica si fondono armoniosamente per creare ambienti di grande impatto e qualità.

A DOMOTEX, i professionisti del settore avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità in campo di pavimentazioni, incontrando soluzioni all’avanguardia che rispondono alle esigenze di uno sport in continua evoluzione.

Related articles

Privacy Overview

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.