PAVIMENTAZIONI PER IL TENNIS QUANDO LA PASSIONE INCONTRA LA TECNOLOGIA

Negli ultimi anni il tennis ha conosciuto una crescita esponenziale, trainata non solo dall’amore per lo sport ma anche dall’emergere di giovani talenti che hanno rivoluzionato il panorama tennistico.

Tra questi, Jannik Sinner si distingue come un vero motore di questa espansione.

La sua abilità, grinta e stile innovativo hanno ispirato una nuova generazione di tennisti, accrescendo l’interesse verso il gioco e, di conseguenza, la ricerca di superfici all’avanguardia che garantiscano prestazioni ottimali e sicurezza.

L’importanza delle superfici di gioco 

Il pavimento di un campo da tennis è molto più che un semplice supporto estetico: esso rappresenta l’elemento chiave che determina la qualità del gioco.

Le pavimentazioni, infatti, devono offrire non solo il giusto rimbalzo della pallina, ma anche proteggere gli atleti da infortuni e garantire una lunga durata delle strutture.

Questo aspetto assume particolare rilevanza in una fase in cui innovazione e sostenibilità guidano lo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, temi centrali anche alla fiera DOMOTEX, punto di riferimento per chi si occupa di pavimentazioni.

Le principali tipologie di pavimenti 

Ogni superficie possiede caratteristiche peculiari che influenzano lo stile di gioco. Ecco una panoramica sulle quattro principali categorie:

Cemento (Hard Court)

Diffuso in tutto il mondo e protagonista in tornei prestigiosi come gli US Open e gli Australian Open, il cemento – spesso realizzato in calcestruzzo con rivestimenti acrilici – garantisce un rimbalzo uniforme.

Negli ultimi anni, innovazioni come il cemento poroso hanno migliorato il drenaggio dell’acqua, rendendo i campi sempre perfettamente piani.

Questa superficie, sebbene efficace, può risultare più impegnativa per le articolazioni dei tennisti.

Terra battuta

La celebre superficie del Roland Garros, composta da argilla o mattoni, è apprezzata per il minor impatto sulle articolazioni e per favorire lunghi scambi da fondo campo. Nonostante richieda una manutenzione più accurata, essa rimane sinonimo di tradizione e di qualità tecnica.

Erba naturale

Iconica per Wimbledon, l’erba offre un gioco rapido e caratteristico, richiedendo però interventi di manutenzione costanti per mantenere la sua uniformità.

La sua presenza, seppur limitata a strutture con elevati standard economici, rappresenta un classico esempio di eccellenza sportiva.

Superfici sintetiche 

Le pavimentazioni in resine o tappeti artificiali stanno guadagnando terreno, grazie alla loro resistenza agli agenti atmosferici e alla minore manutenzione richiesta. Queste superfici combinano i vantaggi di altre tipologie, offrendo un compromesso ideale per campi indoor e per strutture multifunzionali.

Innovazioni e nuove tendenze 

L’aumento della popolarità del tennis e la spinta innovativa di giovani icone hanno accelerato lo sviluppo tecnologico dei pavimenti da gioco.

Le recenti innovazioni includono:

    ·     Sistemi ammortizzanti: nuove soluzioni che riducono l’impatto sugli atleti, abbassando il rischio di infortuni.

      ·     Materiali ecosostenibili: l’impiego di resine ecologiche e superfici drenanti, che diminuiscono il consumo d’acqua e la necessità di manutenzione.

      ·     Campi multifunzionali: soluzioni modulari in grado di trasformare un campo da tennis in spazi polivalenti per altre attività sportive.

Queste innovazioni non solo migliorano le prestazioni sul campo, ma rispondono anche alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla tecnologia. 

L’esperienza di Sinner, che ha portato una ventata di novità e dinamismo nel mondo del tennis, evidenzia quanto sia fondamentale disporre di superfici d’eccellenza capaci di supportare il ritmo elevato dei moderni stili di gioco.

La rivoluzione delle pavimentazioni 

Il continuo avanzamento delle tecnologie applicate ai pavimenti sportivi, unitamente all’ispirazione offerta da figure di spicco come Sinner, sta tracciando la via verso un futuro sempre più innovativo e sostenibile.

Gli organizzatori di eventi e i responsabili degli impianti sportivi sono chiamati a fare scelte strategiche, puntando su materiali e soluzioni che possano garantire non solo prestazioni ottimali ma anche un impatto ambientale ridotto.

A DOMOTEX, i professionisti del settore avranno l’opportunità di scoprire le ultime novità in campo di pavimentazioni, incontrando soluzioni all’avanguardia che rispondono alle esigenze di uno sport in continua evoluzione.

La sinergia tra passione sportiva e tecnologia dei materiali rappresenta la chiave per creare ambienti di gioco sempre più sicuri, performanti e sostenibili, per un tennis sempre più moderno e inclusivo.

Related articles

Privacy Overview

Utilizziamo i cookie tecnici e cookie analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai tecnici, sempre attivi, e necessari al funzionamento del sito web; cookie analitici non anonimi e cookies di profilazione, anche di terza parte, per permettere di misurare la performance del sito web e per inviare pubblicità, anche personalizzata. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.